Prevenzione e cura della cellulite:bere, fare sport e non farsi mai mancare vitamina C. No a tacchi, sigarette e alcool.

Prevenzione e cura della cellulite:bere, fare sport e non farsi mai mancare vitamina C. No a tacchi, sigarette e alcool.

Stampa

La ritenzione idrica si manifesta con l'accumulo e ristagno di liquidi negli spazi tra una cellula e l’altra del nostro corpo, ed è dovuta a uno squilibrio tra il sistema venoso e quello linfatico. Se vi sono delle alterazioni nella funzionalità di questi due sistemi, si può avere ristagno di liquidi, con conseguenti gonfiore ed edema, specie a livello degli arti inferiori. All'origine del problema possono esserci gravi patologie come disfunzioni cardiache o renali, infiammazioni e reazioni allergiche. Il principale responsabile della ritenzione idrica è uno stile di vita sbagliato, la correzione può apportare notevoli benefici. Molte donne non sanno che il sovrappeso tende a rallentare la diuresi e a favorire la ritenzione idrica. Un gesto semplice per verificare se effettivamente si soffre di tale disturbo è premere con forza il pollice sulla parte anteriore della coscia per un paio di secondi. Se dopo aver tolto il dito rimane ben visibile l'impronta siamo con tutta probabilità in presenza di ritenzione idrica.

Consigli per prevenirla:

Eliminate le sigarette;
Evitate di passare ore e ore in piedi o sedute senza cambiare mai posizione;
Dormite tenendo le gambe leggermente sollevate rispetto al resto del corpo. Per aiutarvi potete mettere un cuscino sotto il materasso in corrispondenza dei piedi;
No a tacchi troppo alti anche a calzature rasoterra (ballerine);
Siate meno sedentarie e svolgete regolare attività fisica: camminate, correte, nuotate o, semplicemente, portate a spasso il cane.



La cura della ritenzione idrica si basa sulla correzione delle cause che hanno dato origine al disturbo. E'indispensabile correggere alcuni errori a tavola. Una dieta ad alto contenuto di scorie (fibra alimentare) aumenta la motilità intestinale e allontana il pericolo di stitichezza, un disturbo che ostacola il deflusso venoso a livello addominale. E' quindi importante consumare molta frutta e verdura e in particolare quella ricca di acido ascorbico, ovvero la vitamina C, che protegge i capillari sanguigni. Via libera quindi a: agrumi, ananas, kiwi, fragole, ciliegie, lattuga, radicchio, spinaci, broccoletti, broccoli, cavoli, cavolfiori, pomodori, peperoni e patate, soprattutto se novelle. L'acqua deve diventare la vostra fedele compagna e come tale va portata sempre con sé. Una corretta idratazione è infatti una delle soluzioni più semplici ed efficaci per combattere la ritenzione idrica. Il corpo umano è composto per il 90% da acqua e quando non è sufficientemente idratato, come meccanismo di difesa, trattiene l’acqua che va ad accumularsi negli spazi extracellulari causando gonfiore, soprattutto nelle estremità del corpo. Possiamo accellerare la cura associando alla dieta integratori alimentari e creme specifiche per tornare naturalmente in forma.